Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi parleremo di Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999), considerato dalla critica musicale italiana uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi. De André ha inciso, in quasi 40 anni di carriera, tredici album ed alcune canzoni pubblicate come singoli, che sono state inserite anche nelle antologie letterarie usate nelle scuole, poiché ricchissime di riferimenti letterari.
La maggior parte dei testi delle sue canzoni parlano degli emarginati, dei ribelli, delle prostitute, in poche parole, dei senza voce. Inoltre, De André è stato il primo artista italiano a dare spazio a tematiche del tutto nuove per l’epoca, molto diverse da quelle sentimentali tipiche della musica leggera nazionale.
Abbiamo scelto per voi una delle sue canzoni più conosciute chiamata Bocca di Rosa, considerata la signature song (canzone firma) dell’autore, alla quale viene maggiormente associato e conosciuto dal suo pubblico. In senso metaforico, l’espressione “bocca di rosa” viene usata, nel linguaggio comune, per far riferimento alla figura della prostituta.
Contenuto ed ispirazione:
“La canzone racconta la vicenda di una forestiera (Bocca di rosa) che, trasferitasi nel “paesino di Sant’Ilario”, con il suo comportamento passionale e libertino («faceva l’amore per passione»), ne sconvolge la quiete. Per cui viene presa di mira dalle «comari del paesino a cui aveva sottratto l’osso», le quali, non tollerando la condotta della nuova arrivata, si rivolgono al commissario, che manda «quattro gendarmi, con i pennacchi e con le armi» che condurranno Bocca di Rosa alla stazione di polizia e successivamente alla stazione ferroviaria, dove sarà accompagnata sul treno per essere allontanata per sempre dal paesino. Alla forzata partenza di Bocca di rosa assistono commossi tutti gli uomini del borgo, i quali intendono «salutare chi per un poco portò l’amore nel paese». Alla stazione successiva, la donna viene accolta in modo trionfale e addirittura voluta dal parroco accanto a sé nella processione.” (Wikipedia)
Bocca di rosa
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti e con il “mi piace”.
MI PIACE.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Francisco!
"Mi piace""Mi piace"
mi é piaciuto queste post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, José! Che bello ritrovarti qui ❤
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’ve been browsing on-line greater than 3 hours these days,
but I by no means found any fascinating article like yours.
It’s beautiful value sufficient for me.
Personally, if all web owners and bloggers made just right content as you probably did, the web shall be much more helpful than ever before.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dear Bill,
Thanks a lot for you nice words, they are really very important for me.
Arrivederci 🙂
"Mi piace""Mi piace"