Ciao a tutti! Visitate la pagina dedicata esclusivamente alla musica italiana, dove conoscerete le voci italiane più belle degli ultimi tempi. Spero che vi piaccia! Se avete dei suggerimenti, fateceli sapere nei commenti. Ecco la nostra lista ancora in costruzione! Franco Califano Domenico Modugno Francesco Renga Giorgia Mina Mazzini Tiromancino Modà Marco Mengoni Biagio Antonacci Continua a leggere “Musica Italiana”
Archivi della categoria: Musica italiana
Esercizio musicale – Alan Sorrenti
Ciao a tutti! Oggi studieremo l’imperativo, il presente e il futuro indicativo attraverso questa bellissima canzone chiamata Sei tu l’unica donna per me, interpretata da Alan Sorrenti. Quindi vi proponiamo un esercizio di ascolto molto semplice e piacevole: abbiamo cancellato alcuni verbi dal testo della canzone, per cui vi chiediamo di sentirla almeno due volte prima di incominciare l’attività, va bene?Continua a leggere “Esercizio musicale – Alan Sorrenti”
Esercizio musicale – Malika Ayene
(credito immagine – Youtube) Ciao a tutti! Oggi studieremo il futuro semplice e il presente indicativo attraverso questa bellissima canzone chiamata La prima cosa bella, interpretata da Malika Ayene. Quindi vi proponiamo un esercizio di ascolto molto semplice e piacevole: abbiamo cancellato alcune parole dal testo della canzone, per cui vi chiediamo di sentirla almeno due volte primaContinua a leggere “Esercizio musicale – Malika Ayene”
Fabrizio de André – Bocca di Rosa
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi parleremo di Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999), considerato dalla critica musicale italiana uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi. De André ha inciso, in quasi 40 anni di carriera, tredici album ed alcune canzoni pubblicate come singoli, che sono stateContinua a leggere “Fabrizio de André – Bocca di Rosa”
Equilibrio distante – Renato Russo
“So solo una cosa:di non sapere niente” (Socrate) Cari amici, Il post di oggi è un po’ diverso dal solito, poiché parlerò dei motivi che mi hanno spinto a studiare la lingua italiana (e grazie a chi), anche se – come tanti di voi – non sono discendente d’italiani. Perché vi scrivo queste parole? Stamattina,Continua a leggere “Equilibrio distante – Renato Russo”
Esercizio musicale – Massimo di Cataldo
Ciao ragazzi! Oggi vi proponiamo un esercizio di ascolto molto semplice e piacevole: abbiamo cancellato alcune parole del testo della canzone “Se adesso ne te vai”, interpretata dal cantautore, musicista e attore italiano Massimo Di Cataldo (Roma, 25 aprile 1968). Vi consigliamo di sentirla almeno due volte prima di cominciare a scrivere le palore mancanti, va bene?Continua a leggere “Esercizio musicale – Massimo di Cataldo”
Musica italiana – Lucio Battisti
Ciao, ragazzi! Finalmente sono riuscita a elaborare un post su uno dei più grandi cantanti e compositori italiani degli ultimi tempi chiamato Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998). Confesso che non è stato facile scrivere queste poche parole su di lui: parlare di Lucio è, per me, una grandeContinua a leggere “Musica italiana – Lucio Battisti”
Musica italiana – Biagio Antonacci
Ciao, ragazzi! Oggi vi presento Biagio Antonacci (Milano, 9 novembre 1963), un cantautore e chitarrista italiano padrone di una voce sensualissima, che ha conquistato spazio nel scenario musicale italiano a partire dal grande esordio, nel 1994. Ho scelto per voi uno dei suoi brani più belli chiamato Dolore e Forza, una ballata romantica, le cui paroleContinua a leggere “Musica italiana – Biagio Antonacci”
Musica italiana – Gino Paoli
Ciao a tutti! Oggi vi presento Gino Paoli, un cantautore e musicista italiano che ha scritto e interpretato tante belle canzoni diventate famose nei tempi quali: Il cielo è una stanza (interpretata anche da Mina), Che cosa c’è, Senza fine e tante altre ancora. Ho scelto per voi Sapore di sale, le cui parole ho tradotto in portoghese, cioè la mia linguaContinua a leggere “Musica italiana – Gino Paoli”
Musica italiana – Riccardo Cocciante
Ciao a tutti! Oggi vi presento una bellissima canzone chiamata “Se stiamo insieme”, scritta da Riccardo Cocciante (Saigon, 20 febbraio 1946) e Mogol, cantata dallo stesso Cocciante, vincitore del Festival di Sanremo 1991. Come sempre ho cercato di fare la traduzione/versione in portoghese, la mia lingua materna. Se stiamo insieme (se estamos juntos) Ma quanteContinua a leggere “Musica italiana – Riccardo Cocciante”