
Ciao a tutti!
Forse una delle principali necessità in assoluto dell’essere umano, sin dall’inizio dei tempi, è stata quella di misurare il tempo. Il primo strumento di misurazione, almeno così ci racconta la storia, è stato il sole, poi, con il passare dei secoli, si sono sviluppati dei sistemi sempre più avanzati e precisi. I romani misuravano il tempo avvalendosi della meridiana, un orologio solare, formato da un’asta (gnomone) che proiettava l’ombra del sole sulle linee orarie tracciate sul quadrante.
(meridiana – web)
Nel XVII secolo, fu inventata la clessidra (chiamata anticamente clepsidra o orologio a sabbia), un strumento usato per la misurazione del tempo, costituito da due recipienti (o vasi) di forma conica sovrapposti e collegati tra loro, tra i quali possono scorrere acqua o sabbia. L’intervallo impiegato dall’acqua o dalla sabbia per scendere dal recipiente superiore in quello inferiore dà la misura del tempo.
Ai nostri giorni misuriamo il tempo per mezzo di un orologio che può essere da polso, da muro, da tasca, ecc. Nel commercio, ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti, eccone alcuni:
Negli eventi sportivi il tempo è misurato con un orologio di precisione più comumente conosciuto come cronometro (dal greco chrónos, χρόνος: tempo e métron, μέτρον: misura).
Le parti dell’orologio:
Una curiosità: l'orologio da polso fu inventato alla fine del XIX secolo da Patek Philippe & Co., un'azienda svizzera produttrice di orologi di lusso, tra le più antiche e prestigiose del mondo. Inizialmente fu considerato un accessorio femminile; gli uomini usavano, di solito, l'orologio da tasca.
Alcune espressioni con il vocabolo “orologio”
a) un’ora d’orologio – un’ora esatta;
b) essere un orologio – (fig.) detto di congegno, meccanismo, funzionare perfettamente;
c) stare con l’orologio in mano – (fig.) essere estremamente precisi e puntuali e pretendere che lo siano anche gli altri.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti.
Vi ringrazio per questo articolo. Veramente interessante. Grazie Mille
Ciao, Mirta! Grazie a te di averlo letto 🙂
Ti auguro un bellissimo fine settimana!
Claudia
cara profe ti ringrazio veramente questo articolo, credo che i romani si certamente missuravano il tempo con il sole, un bacione
Infatti, la meridiana proiettava l’ombra del sole :).
Un caro saluto!
Ciao! questo post è molto intressante , io sono sempre stato innamorato di orologio è sempre presente nella nostra vita, dormendo occhio su di esso quado mi sveglio occhio su di lui quando non è sul mio pulso cintura che manca è un buon companheiro ,multo grazie per la pubbricazione.
Ciao, José! Credo che siamo tutti, in qualche modo, schiavi del tempo 😊
Que ótimo. Obrigado.
prego! A presto 🙂
Molto interessante!!! 🙂
Grazie, Vera! A presto con nuovi post 🙂