
Ciao a tutti!
Oggi parleremo di un punto grammaticale molto importante: la posizione dei vocaboli molto, poco e troppo nella frase quando fungono da aggettivi e da avverbi.
a) quando sono avverbi si trovano di solito accanto a un verbo, un aggettivo o a un altro avverbio, e sono SEMPRE invariabili:
- Ieri Anna era molto triste.
- Ormai stanno molto meglio.
- Mi ha detto poco gentilmente che me ne dovevo andare.
- I ragazzi hanno mangiato troppo alla festa.
- L’esame non è andato bene perché ho studiato poco.
- Francesco è ancora troppo debole per potersi alzare.
b) Quando invece fungono da aggettivi si trovano DI SOLITO davanti a un nome con il quale dovranno concordare:
- Ho molti amici all’università.
- Carlo mi ha detto troppe cose senza senso.
- Mancano pochi minuti alla partenza.
- Hai messo troppa roba qui dentro.
- Filippo ha avuto molte difficoltà negli ultimi mesi.
- Ho poca fiducia in te.
Adesso confrontiamo le due funzioni dei vocaboli molto, poco, troppo:
AVVERBIO |
AGGETTIVO |
Il tuo aiuto mi è servito poco. | Mi sono rimasti pochi soldi. |
Mi resta poco da dire sull’argomento. | A teatro c’erano pochi spettatori. |
Lui mi ha aiutato molto. | Ho molti libri. |
Pietro è molto giù di morale. | È avanzato molto pane. |
Questa minestra è troppo calda! | Mi hai messo troppe patate. |
Cerca di non fare troppo tardi. | Il treno è in ritardo di troppe ore. |
NOTA: naturalmente queste regole e considerazioni si applicano anche agli altri aggettivi e avverbi.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Bibliografia:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
Grazie mille professori, per i vostri sforzi, tutte le lezioni le trovo utilissime, un grazie di cuore!
Munia, grazie a te!
Un abbraccio affettuoso 🙂
Grazie! Abito nel Romania e faccio italiano nella scuola, questo articolo mi ha aiutato tanto nel compito, spiegati meglio dell’insegnante. Grazie di cuore!
Ciao, Radu! Mi fa molto piacere sapere che il post ti è stato utile. Ti auguro tante belle cose 🙂
Per la verità volevo semplicemente conoscere la definizione grammaticale dei due avverbi, molto e poco, consecutivi in una frase.
Grazie molte.
Piero
Ciao, Piero! Grazie del commento. Adesso fa’ attenzione agli esempi:
1 – Ieri Anna era molto triste. (in questo caso, “molto” è un avverbio e rimane invariato)
2 – Ho molti amici all’università. (in questo caso, “molto” è un aggettivo, per cui declina in “molti”.
Un caro saluto!
Per la verità volevo semplicemente conoscere la definizione grammaticale dei due avverbi, molto e poco, consecutivi in una frase.
Grazie molte.
Ciao Maria! Allora cerco di fare un post in cui tratto questo argomento.
Un abbraccio!
Claudia
Sbaglio io oppure non è corretto scrivere “molto” + avverbio (es. molto gravemente”).
L’ho visto in un articolo e mi suona … male.
Ciao Max! Grazie del messaggio. Io particolarmente non uso spesso questa combinazione, ma non penso proprio che sia sbagliato. Sicuramente ti ricordi che gli avverbi si possono giustapporre ai verbi per determinarne l’azione nello spazio, nel tempo o nelle modalità ( alzarsi tardi ) e anche agli aggettivi ( infinitamente grande ) o a UN ALTRO AVVERBIO, soprattutto quando indica quantità o tempo ( uscire molto presto ). Quindi MOLTO (avverbio) + GRAVEMENTE (avverbio). Anche se non possiamo basarci sempre su Google, vale la pena dare un’occhiata alle 33.500 voci “molto gravemente” https://tinyurl.com/yd7yxrbt presenti in rete.
Ti auguro un Felice Anno Nuovo!