
Ciao a tutti!
Ecco la nuova scheda di Affresco della Lingua Italiana su alcuni sport invernali!
L’inverno in Europa procede con alti e bassi, nonostante le temperature siano scese tantissimo in questi giorni. Le persone incominciano a prepararsi alla settimana bianca – termine comune per una permanenza in montagna – svolta da coloro che viaggiano e visitano luoghi montani nel periodo freddo (ma anche durante le ferie scolastiche) a scopo di svago maggiormente rappresentato da sport invernali.
Ecco alcuni sport tipici di questo periodo!

1) Pattinaggio di figura – conosciuto anche come pattinaggio artistico, è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, trottole e salti, su una base musicale
2) Slittare – la slitta è un veicolo con due lunghi pattini al posto delle ruote, usato su terreni nevosi o ghiacciati come mezzo di trasporto oppure per divertimento o sport; diminutivo: slittina, slittino;
3) Pattinaggio di velocità – è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile;
4) Sci alpino – è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci;
5) Hockey su ghiaccio – è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori, attraverso l’utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il puck (oppure “disco”) nella porta della squadra avversaria;
6) Snowboard – è uno sport di scivolamento sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti. Lo si pratica utilizzando una tavola costruita a partire da un’anima di legno e provvista di lamine e soletta in materiale sintetico, simili a quelle dello sci.
Arrivederci e buona permanenza in montagna!
Claudia Valeria Lopes