Ciao a tutti!
Nel nostro nuovo post, parleremo di un dubbio molto frequente di questi tempi, che è aumentato, in modo notevole, a causa della pandemia di Coronavirus.
Come tutti gli italiani lo sanno, il lockdown imposto dal Premier italiano Giuseppe Conte prevede il divieto di assembramenti (e non solo), cioè: sono vietate tutte le attività che prevedono la presenza di gruppi di persone, come succede nei concerti, manifestazioni, discoteca ecc.
Ma cosa significa esattamente assembramento?
1. Riunione occasionale di persone all’aperto per dimostrazioni o altro: fare, proibire, sciogliere un assembramento; anche affollamento in genere: sul luogo del disastro s’era formato un grande assembramento (di gente, di cittadini, ecc.); non posso sopportare l’assembramento della folla. 2. antico – Adunanza di soldati per il combattimento; moltitudine di armati. (Treccani)
Il vocabolo assembramento deriva dal verbo assembrare (francese assembler ‘riunire’)
Esempi:
- Si è formato un assembramento ieri, durante la manifestazione.
- Quante persone formano un assembramento e quali sono gli assembramenti vietati?
- Vietati assembramenti di oltre cinque persone (Svizzera).

D’altro canto, assemblamento e assemblamenti SONO SBAGLIATI, cioè NON ESISTONO. Non sono poche le persone che usano questa forma come sinonimo di montaggio; in questo caso, infatti, dobbiamo scrivere assemblaggio al singolare e assemblaggi al plurale. Il verbo dal quale deriva assemblaggio è assemblare (dal francese assembler ‘mettere insieme’, derivato dal latino volgare assimulare).

Dunque, come avrete notato, non è difficile capire il motivo per cui si sbaglia, e non mi riferisco soltanto alla gente in generale, anche giornalisti e politici sbagliano. Tuttavia, anche se si tratta di parole le cui radici sono molto simili, non ci dobbiamo lasciare trascinare dalle apparenze.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Lopes