Ciao a tutti!
Conoscete il termine campo semantico? Sapete cos’è? In linguistica, è l’area di significato coperto da una determinata parola o da un gruppo di parole che hanno una stretta relazione di significato tra di loro. Il campo semantico del vocabolo corso, per esempio, è lezione, appunti, gratis, gratuito e così via.
Questo tipo di studio è molto importante perché ci aiuta ad arricchire il nostro lessico personale, per cui vi consiglio di usare, sempre che possibile, il dizionario monolingue nei vostri studi di lingua italiana, ma anche di un’altra lingua straniera.
La parola che ho scelto per voi è libro, quindi ne conosceremo altre (non tutte!) che fanno parte del suo campo semantico:
Un LIBRO può essere:
appassionante | fuori commercio |
avvincente | giallo |
biografico | illustrato |
commuovente | inedito |
contabile | letterario |
didattico | omaggio |
esaurito | tascabile |

(Fabrizio Caramagna)
Espressioni:
libro di bordo | libro di lettura |
libro di cassa | libro dei sogni |
libro di cucina | libro di storia |
libro di lettura | libro di testo |

Parole derivate:
libraio | libriccino (diminutivo) |
libreria | cartolibreria |
Verbi che fanno parte del campo semantico del vocabolo LIBRO:
censurare | scrivere |
consigliare | sfogliare |
criticare | pubblicare |
dedicare | recensire |
intitolare | schedare |
leggere | tradurre |
Parole composte:
audiolibro | librogioco |
reggilibro | fotolibro |
Espressioni idiomatiche:
- Parlare come un libro stampato – parlare in modo corretto e appropriato
- Essere un libro aperto – non avere segreti, mostrarsi per come si è. Per estensione, riferito a un argomento, essere competenti
- Essere un libro chiuso – al contrario, si dice di una persona che non rivela i suoi pensieri, sentimenti e altro, o che non si riesce a capire
- Essere immerso nei libri – essere impegnato con lo studio
- Essere sul libro nero – avere una pessima fama, essere disprezzati, sgraditi, malvisti, tenuti in disparte in un determinato ambiente
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Ciao Claudia
Sono studente del primo anno di Italiano a Barcelona (ad un mese di finire) è trovo sempre molto interesanti i vostri post. Grazie per il lavoro
Ciao Omar! Grazie di visitare Affresco della Lingua Italiana :), mi fa molto piacere che trovi il contenuto interessante.
Un abbraccio e tante belle cose!
Grazie Giuseppe! Un caro saluto 🙂