Ciao a tutti!
Di tutte le preposizioni della lingua italiana credo che la preposizione DA sia quella che suscita più problemi agli studenti stranieri. Due giorni fa ho proposto un sondaggio su Facebook e Instagram in cui chiedevo quale preposizione dobbiamo usare nella struttura vado ___ dentista, DAL o AL? Diciamo che la maggioranza di voi ha dato la risposta corretta, cioè, DAL. Ma perché dal e non al? In realtà, l’argomento è un po’ più complesso di quanto non sembra.

La preposizione DA introduce sia i complementi di moto a luogo sia i complementi di stato in luogo, quando è seguita da nomi propri o comuni, soprattutto professioni, e pronomi personali:
Es.:
A) Vado dal dentista; andiamo da Anna stasera; veniamo da te domani pomeriggio.
B) Sono a cena dai miei amici; sabato sera ci sarà una festa da Carla; ti aspetto dall’avvocato.

Avete notato che in tutti gli esempi il nome o il pronome retti dalla preposizione DA rappresentano, in qualche modo, una persona (te, Anna, meccanico, amici, Carla, avvocato)? In realtà, nell’usare la preposizione DA ci riferiamo all’ambiente dove una persona vive o lavora; in questo caso, la preposizione ha il significato di “presso”. Se, al contrario, vogliamo fare riferimento alla persona e non necessariamente al luogo in cui la stessa abita o lavora, dovremo adoperare la preposizione A:
A) Ho portato i referti clinici dal dottore (nello studio del dottore);
B) Ho portato i referti clinici al dottore (al dottore di persona, li ho consegnati nelle sue mani).
Fatemi sapere in un commento se il post vi è stato utile.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Molto buon!
Claudia, meu comentário saiu com erro de ortografia . Por favor não publica.
Ok, l’ho cancellato! Non ti preoccupare, anch’io sbaglio 🙂
Prego, Neida! Un abbraccio 🧡
Una lezione eccellente! Lezioni come queste lo fanno più facile da capire le preposizioni.
Grazie mille
Grazie a te, Maria!
Un abbraccio 🙂
Grazie, Claudia!
Come “chez” nella lingua francese.
Ciao, Caludia. Soy un principiante en el estudio de la lengua italiana y me faltan palabras para expresarme en ese idioma, sin embargo no quiero limitarme y te digo en castellano que todos tus artículos son mucho valor e interés. Muchas gracias.
Ciao, Jorge!
Mi fa tanto piacere leggere le tue parole. Cerca di leggere il più possibile, così acquisirai tantissime parole. In bocca al lupo per tutto!