“Tavolo” o “Tavola”?

Ciao a tutti!

Il nostro post di oggi riguarda l’uso dei vocaboli “tavolo” e “tavola”. Chi studia la lingua italiana da qualche tempo si sarà già chiesto quale sarebbe quello corretto o più utilizzato: entrambi i vocaboli sono corretti, tuttavia, c’è una differenza specifica tra di loro.

Tavolo, Di Legno, Scrivania, Mobili, Aula, Legno
tavolo da cucina

Il vocabolo “tavolo” è usato per far riferimento al mobile in generale:

  • tavolo da cucina
  • tavolo da biliardo
  • tavolo da disegno
  • tavolo di commando
  • tavolo di manovra
  • tavolo di commutazione
  • tavolo da tennis
  • tavolino (dim.)
Tavolo, Preparazione, Impostare, Natale, Vacanze, Donna
apparecchiare la tavola

Con il vocabolo “tavola” si intende solitamente la “tavola pronta”, dove consumiamo i nostri pasti quotidiani, dalla colazione alla cena:

  • apparecchiare la tavola (non si dice “apparecchiare il tavolo!!!)
  • sparecchiare la tavola
  • portare, servire in tavola (le vivande e le bevande)
  • il pranzo è in tavola
  • andare, mettersi o sedersi, essere o stare a tavola (si dice che stare in tredici a tavola porti sfortuna…)
  • a tavola! (per avvisare che il pranzo/la cena è pronto/a)
  • biancheria da tavola (tovaglie e tovaglioli)
  • servizi da tavola (piatti, posate, bicchieri)
  • tavola calda e tavola fredda (varietà di cibi e piatti caldi o freddi che si consumano, quando si vuole mangiare velocemente e in modo semplice, nei luoghi pubblici – bar e ristoranti, soprattutto nelle stazioni e negli aeroporti – in piedi o seduti su panchine alte allo sportello o al tavolo)
  • tavola rotonda (quella di Re Arturo e i suoi cavalieri)

(traduzione dal post “tavolo” o tavola” di cui sono autrice, pubblicato sul blog Dicas de Italiano, 2016)

Arrivederci e alla prossima!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

2 pensieri riguardo ““Tavolo” o “Tavola”?

  1. Il femminile è “generico”, il maschile è “specifico”. Questa è la ragione.
    Il mare è una tavola (generico). Il tavolo della cucina (specifico).

    Di mia autoria…(?). Noi diciamo: di cui sono autrice.

    Cordiali saluti.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: