Videoaula sulle paroline magiche “allora!” e “dai! /ma dai! /e dai!”

Ciao a tutti!

Oggi inizieremo una serie di post denominati “Le paroline magiche” in cui tratteremo alcune interiezioni che hanno sfumature di significato molto particolari, usate spesso dagli italiani nei dialoghi quotidiani.

Siete pronti?

Allora

(avv.) – ha funzione di connettivo testuale (a volte preceduto da e o ma), significa “dunque”, “in tal caso”, “perciò”: la festa era noiosa e allora siamo andati via; se parli così, allora sì che mi offendo!; frequentemente in frasi esortative (imperative o interrogative) per cominciare o riprendere un discorso: e allora sei pronto? ; prendi una decisione, allora!; in uno scambio dialogico: Allora? Allora niente, io e Carla ci siamo lasciati.

allora

Dai/e dai! /ma dai!

(escl.) – dai si usa per incitare, esortare e, a volte, anche come lieve forma di rimprovero, sinonimo forza!; non prendertela, dai!; dai, sbrigati! Così faremo tardi || ma dai! esprime incredulità, sorpresa: ho deciso di sposarmi l’anno prossimo. – Ma dai! (si posso usare anche “ma pensa!”, “davvero!?”, “non posso crederci!”;  e dai! detto a qualcuno che ci infastidisce ripetendo e insistendo sempre sulla stessa cosa, per farlo smettere.

Ma dai capo, mi sta - Meme Scan

Attenzione: non viene accentato, nonostante l’omografia con la preposizione articolata dai, probabilmente per analogia con fai, stai, sai.

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: