“sopra” come avverbio di luogo

Ciao a tutti!

Nel nostro post di oggi studieremo alcuni aspetti di “sopra” come avverbio di luogo. Fatemi sapere nei commenti se avete qualche dubbio a riguardo.

Quindi, fate attenzione agli esempi:

1) Indica posizione elevata o movimento verso l’alto:

– Sopra c’è l’ufficio di Claudia;

Sopra c’è la casa;

– Ho fatto una torta con uno strato di cioccolata sopra;

– Sofia, sali qui sopra.

2) spesso è rafforzato dalla prep. di (oppure disopra):

Es.: Angela è di sopra che gioca con José, il suo amichetto brasiliano.

Con la prep. da esprime provenienza dall’alto:

Es.: il rumore viene da sopra;

(sin.) su – il rumore viene da su. Si contrappone a sotto.

Es.: Mi riferisco a quanto detto sopra.

Formule usate per rinviare a precedenti affermazioni:

Es.: come sopra, vedi sopra.

Nel prossimo post studieremo “sopra” come preposizione!

Vi abbraccio!

Claudia V. Lopes

Guarda la video-lezione!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: