Le filastrocche venivano usate nel passato per tramandare tradizioni o contro le maldicenze. Tuttavia, è stata riadattata e oggi è perlopiù usata per far addormentare o divertire i bambini.
Cari lettori,
Conoscete qualche filastrocca italiana? Come si chiama nella vostra lingua madre? In portoghese (la mia lingua madre) si chiama “cantigas de roda“. Questo tipo di componimento breve e con ripetizione di sillabe e parole è costituito da un linguaggio molto semplice e ritmato. È, normalmente, la prima forma poetica che i bambini imparano, soprattutto, dalla mamma. Infatti, le filastrocche rappresentano il primo approccio alle parole e alla musica dalla parte dei più piccoli.
Il ritmo delle filastrocche è rapido e molto cadenzato con rime, assonanze e allitterazioni. Il vocabolo “assonanza” viene da assonare, cioè “avere un suono simile”, ed è un fenomeno legato alla metrica, “che consiste nella parziale identità di suoni di due o più versi. L’allitterazione è una figura di parola, usata perlopiù in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili. (Wikipedia)
Siccome siamo ancora in ritmo di feste natalizie e di capodanno, vi propongo alcune filastrocche che potete usare con i vostri bambini o con i vostri alunni, nonché per potenziare il vostro italiano!
L’albero dei poveri di Gianni Rodari

Filastrocca di Natale,
la neve è bianca come il sale,
la neve è fredda, la notte è nera
ma per i bambini è primavera:
soltanto per loro, ai piedi del letto
è fiorito un alberetto.
Che strani fiori, che frutti buoni,
oggi sull’albero dei doni:
bambole d’oro, treni di latta,
orsi dal pelo come d’ovatta,
e in cima, proprio sul ramo più alto,
un cavallo che spicca il salto.
Quasi lo tocco… Ma no, ho sognato,
ed ecco, adesso, mi sono destato:
nella mia casa, accanto al mio letto
non è fiorito l’alberetto.
Ci sono soltanto i fiori del gelo
sui vetri che mi nascondono il cielo.
L’albero dei poveri sui vetri è fiorito:
io lo cancello con un dito.
Filastrocca di Natale per i più piccini di Giuseppe Bordi

Filastrocca di Natale
faccio un albero speciale
con palline e caramelle
con la polvere di stelle.
Faccio un albero a colori
che rallegri tutti i cuori
e poi scrivo tra i regali
“Siamo tutti quanti uguali”.
Anno nuovo di Gianni Rodari
“Indovinami, Indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?”.
“Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un Carnevale e un Ferragosto
e il giorno dopo del lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno!”.
L’Anno nuovo (Anno vecchio – Anno nuovo) di Angiolo Silvio Novaro
L’anno vecchio se ne va, e mai più ritornerà,
io gli ho dato una valigia di capricci e impertinenze,
di lezioni fatte male, di bugie e disubbidienze,
e gli ho detto: “Porta via! questa è tutta roba mia”.
Anno nuovo, avanti avanti,
ti fan festa tutti quanti,
tu la gioia e la salute porta ai cari genitori,
ai parenti ed agli amici rendi lieti tutti i cuori,
d’esser buono ti prometto, anno nuovo benedetto.
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti e con un “mi piace”!

bellissima la tua fillastrocca!Grazie di cuore e tanti auguri a te!🤗
mi sono sbagliata:filastrocca,una sola F.Chiedo venia.
Le dim. 26 déc. 2021 à 16:25, Marguerite le bourhis a écrit :
> bellissima la tua fillastrocca!Grazie di cuore e tanti auguri a te!🤗 > > Le dim. 26 déc. 2021 à 10:33, Affresco della Lingua Italiana <
Grazie, Marguerite! Mi fa tanto piacere che a te piacciano i miei post. Un abbraccio!
Anche le filastrocche italiane conisci❣❣❣ Eccezionale 👏👏👏
Ciao Giusy! Sì, alcune. Avendo vissuto in Italia e avendo avuto una figlia nata anche in Italia, è stato quasi automatico imparare delle canzoncine tradizionali italiane. Sofia è nata in Salento 🙂
…e allora lo credo che conosci un miriade di nostre tradizioni, modi di dire e di fare❣❣❣
Cara Giusy, non avevo visto questo tuo commento, scusami. Sì, ne conosco tantissime 🙂
Ti auguro un Felice Anno Nuovo!
Lei e` bravissima, Claudia! Muito bem!
Grazie 🤩 mille ❤️