Ciao a tutti!
Sono sicura che a tanti di voi piace la pizza, vero? Vi siete mai chiesti, però, qual è l’origine di questo vocabolo e in quali contesti possiamo adoperarlo? Secondo alcuni studiosi (tanti si sono interessati di questo tema) il vocabolo pizza deriva probabilmente dal latino volgare pisare, cioè pestare, schiacciare con le mani. Tuttavia, da altre ricerche, soprattutto in rete, è saltato fuori che il suddetto vocabolo deriverebbe dal termine pinsa, specialità della cucina romana.

La pizza (chiamata anche, in modo generico, focaccia) è un tipo di impasto fatto con farina e acqua, cosparso di mozzarella e pomodori pelati con l’aggiunta di poco olio e acciughe, aromatizzata con origano, cotto rapidamente in forno molto caldo. Ovviamente, ci sono tantissime altre tipologie di pizza in Italia e nel mondo, però le più conosciute (e mangiate!) sono: margherita, bufala, marinara, tonno e cipolle, melanzane e ricotta, frutti di mari, pomodorini, capperi e olive, prosciutto e rucola, gorgonzola e salame, capricciosa ecc.
In senso figurato, il vocabolo pizza può essere usato nei confronti di chi o di quanto risulta intollerabilmente noioso: “Che pizza questo film!”; nel parlare romanesco, pizza vuol dire schiaffo: “Finisce con questa storia, altrimenti ti do una pizza”; in cinematografia, equivale alla scatola metallica circolare che contiene la pellicola sviluppata, per estensione, la pellicola stessa; nel linguaggio marinesco, riscontriamo il verbo pizzare, che significa urtare per errore di manovra.
Fatemi sapere nei commenti se conoscevate l’origine del vocabolo pizza e se il post vi è piaciuto.
Vi abbraccio e alla prossima!
Claudia

Ciao cara ma quanto tempo che è trascorso dall’ultima volta che ci siamo viste. Spero che tu e fam8glia stiate bene e che sei stata allontanata più per m9tivi lavorativi, di studio etc. Invece inerente il tuo post direi che non conosc32vo l’origine del nome pizza e probabilmente mai me lo sono chiesta mentre invece, mentre invece conoscevo tutti gli altri termini nei quali la parola viene impiegata. Bentornata 💙
Ciao Giusy, grazie del tuo commento. Infatti è trascorso un sacco di tempo dall’ultima volta che ci siamo viste. Sto bene, anche se è un momento di grandi cambiamenti nella mia vita. Tu come stai? Hai salvato il mio numero di cellulare?
Ti abbraccio forte 🙂
Si tutto bene grazie e il numero l’ho salvato 😉 Buona serata 😘
mandami un messaggio, così salvo di nuovo il tuo. Ho avuto problemi con la scheda.
Ok provvedo 😊