Si scrive famigliare o familiare?

Ciao ragazzi! Oggi parleremo di un dubbio che può capitare sia agli stranieri sia agli italiani: si scrive famigliare o familiare?. La forma più comune nella lingua italiana è “FAMILIARE” senza la G. Il vocabolo, infatti, deriva dal latino familiaris [derivato da familia «famiglia»]. La forma famigliare , come avrete notato, è più fedele alContinua a leggere “Si scrive famigliare o familiare?”

L’origine del vocabolo PIZZA e i suoi vari significati

Ciao a tutti! Sono sicura che a tanti di voi piace la pizza, vero? Vi siete mai chiesti, però, qual è l’origine di questo vocabolo e in quali contesti possiamo adoperarlo? Secondo alcuni studiosi (tanti si sono interessati di questo tema) il vocabolo pizza deriva probabilmente dal latino volgare pisare, cioè pestare, schiacciare con le mani. Tuttavia, da altre ricerche, soprattuttoContinua a leggere “L’origine del vocabolo PIZZA e i suoi vari significati”

L’origine dei nomi dei mesi

I nomi di alcuni dei mesi dell’anno sono un omaggio a divinità e imperatori Il vocabolo mese e i nomi dei 12 mesi dell’anno derivano dal latino: mese – lat. mensis. Secondo la storia che ci fu tramandata, fu Romolo, il primo re di Roma, a dare i nomi ai mesi dell’anno (753 a.C.). SeguendoContinua a leggere “L’origine dei nomi dei mesi”

L’origine del vocabolo “cravatta”

Ciao a tutti! Non mi ricordo se vi ho detto che a me piace tantissimo l’etimologia, cioè lo studio dell’origine delle parole e della loro storia. Tempo fa scrissi un post in cui parlavo dell’origine della lingua italiana e del perché ci sono tanti vocaboli simili nelle lingue dette romanze (o neolatine), come il portoghese,Continua a leggere “L’origine del vocabolo “cravatta””

L’etimologia del vocabolo “Pasqua”

Ciao a tutti! Questa è la settimana di una delle più importanti ricorrenze per Ebrei e Cristiani: la Pasqua. Vi siete mai chiesti, però, quale sia l’origine di questo vocabolo e in quale lingua è stato coniato? Per gli Ebrei la Pasqua (che dura otto giorni, sette in Israele) celebra la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto grazie a Mosè e riunisce due riti: l’immolazione dell’agnello eContinua a leggere “L’etimologia del vocabolo “Pasqua””

Sul vocabolo “roba”

Ciao a tutti! Chi studia la lingua italiana si rende subito conto che ci sono dei vocaboli usati spesso dagli italiani che fungono da veri e propri jolly (nel senso che sostituisco tanti altri, anche più corretti dal punto di vista lessicale). Il vocabolo “roba”, per esempio, è uno di quelli che va messo unContinua a leggere “Sul vocabolo “roba””