I nomi di alcuni dei mesi dell’anno sono un omaggio a divinità e imperatori
Il vocabolo mese e i nomi dei 12 mesi dell’anno derivano dal latino: mese – lat. mensis. Secondo la storia che ci fu tramandata, fu Romolo, il primo re di Roma, a dare i nomi ai mesi dell’anno (753 a.C.).
Seguendo una suddivisione di tipo lunare, a quei tempi, l’anno era soltanto di 304 giorni distribuiti in 10 mesi.
- il primo mese era Martius, dedicato al dio Marte, il dio della guerra e dei duelli;
- il secondo era Aprilis, dedicato alla primavera (aprilis deriva dal latino aperire, che indica la natura che si apre, si risveglia);
- il terzo e il quarto, Maius e Iunius, erano dedicati a Maia, la dea della fecondità, e a Giunone, divinità della religione romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici;
- il quinto mese era Quintilis;
- il sesto mese era Sextilis;
- September, October, November, December.
Da Quintilis a December, i mesi indicavano l’ordine di successione dal settimo al decimo.
Numa Pompilio, il secondo re di Roma, introdusse gennaio e febbraio, portando da 10 a 12 il numero di mesi originariamente istituiti da Romolo:
- il primo mese, Ianuarius, era dedicato a Giano il dio degli inizi, materiali e immateriali;
- il secondo mese, Februarius, era il mese della Februa (purificazione).
Curiosità:
- Il mese di luglio si chiamava, in origine, quintilis, cioè il quinto mese dell’anno, dato che faceva parte, come abbiamo visto, dal Calendario di Romolo. Nel 44 a.C., in onore dell’imperatore Gaio Giulio Cesare, il quinto mese cambiò in Julius;
- Il mese di agosto, che nel calendario di Romolo si chiamava Sextilis, fu nominato Augustus nell’anno 8 a.C. in onore dell’Imperatore Augusto;
- Nel 37, l’imperatore Caligola cambiò il nome del mese di settembre (September) in “Germanico”, in onore del padre. Tuttavia, alla morte dell’imperatore il nome tornò originale. Nell’89 il nome fu cambiato un’altra volta in “Germanico”, per celebrare una vittoria dell’imperatore Domiziano sui Catti, antica popolazione germanica stanziata nell’Asia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia. Domiziano, come Germanico, fu assassinato e il nome tornò originale nuovamente.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes