Al mercato delle pulci
(Mercato delle pulci – Milano – crediti: WEB)
- Scusi, questo che cos’è?
- È una radio, signora!
- Ah! E questo?
- Una clessidra.
- Lei ha cose antiche molto belle nella sua bancarella, ma adesso ho un po’ di fretta. Ritornerò più tardi, spero di ritrovarla.
- Sarò qui fino alle 15:30.

Il sostantivo (o il nome), è la parola che di solito indica un elemento che appartiene alle seguenti categorie: persona, animale, cosa, luogo, idea o concetto. Nella lingua italiana, così come in tante lingue del mondo, ci sono solo due possibilità: maschile o femminile. Tuttavia, è molto importante osservare la fine delle parole (cioè, le desinenze), perché è quello che ci dà tutte le informazioni necessarie sul genere.
maschile -0 |
femminile -a |
radio
orologio tavolo quaderno negozio |
casa
clessidra amica bocca cosa |
Tuttavia, c’è anche un gruppo molto ampio di nomi che terminano in –e, che può essere maschile o femminile:
maschile | femminile |
–e | –e |
pesce, fiume, nome | chiave, luce, gente |
In molti casi, il suffisso può fornirci alcune informazioni sul genere dei nomi che terminano in –e:
- GENERALMENTE, sono maschili i sostantivi che finiscono in –ore, –one, –ale, –ile: furore, pallone, giornale, fucile;
- GENERALMENTE, sono femminili i sostanti che finiscono in –ione, –ie: supervisione, specie.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Bibliografia:
1 – DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. BolognaZanichelli Editore Spa, 1985.
2 – COLOMBO, Federica. Grammatica e Pratica. Recanati, Eli editore, 2006.
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!