Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi parleremo dell’avverbio “mica“, adoperato, soprattutto, nel linguaggio parlato, motivo per cui molti studenti stranieri trovano talora difficoltà al momento di usarlo.
La forma avverbiale “mica” deriva dal latino mīca(m), cioè briciola, briciolo, parte piccolissima, attestata già nel XII secolo. Dal significato originario, a lungo andare, ha assunto altri tratti semantici passando a significare “per nulla, per niente, affatto, minimamente”.
In quali situazioni lo possiamo usare?
1) L’avverbio “mica” serve come rafforzativo di una negazione, che può anche rimanere sottintesa, ed equivale a “non è vero che…“:
– Anna non sta mica male.
– Anna mica sta male.
(Non è vero che Anna sta male)
Attenzione! Se il verbo ha già una negazione, l’avverbio “mica” lo segue; se invece la negazione manca, lo precede: – Francesco non è mica alto. – Francesco mica è alto.
2) L’avverbio “mica” è usato, soprattutto, nella locuzione “mica male” come litote, e serve a esprimere un giudizio positivo:
– Mica male questo albergo, pensavo peggio.
– Mica male questo colore!
– Mica male questo libro!
La litòte (dal greco antico litótēs, “semplicità” e “attenuazione”, da litós “semplice”) è una figura retorica che consiste nel dare un giudizio o fare un’affermazione adoperando la negazione di una espressione di senso contrario. Si ha quando si sostituisce un’espressione troppo cruda con la negazione del contrario. Può avere intento di attenuazione o enfasi, ma anche di eufemismo o ironia.
Esempio: Carlo non si sente troppo bene, cioè “si sente male”.
3) Anche senza l’avverbio di negazione “non“:
– È un sentimento vero, mica fantasia. (= non è fantasia)
4) In espressioni dubitative o interrogative “mica” significa “per caso“:
– Fabio non si sarà mica offeso?
5) Quando unito direttamente alla negazione, l’avverbio “mica” la rafforza:
– Devi capire che non stavo bene in quel periodo, e non mica (non certo) perché non ci fossi più per te.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se vi il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo che mi é piaciuto il commento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente, molto gradita, felice di ricevere questi articoli interessantissimi !!!
Affettuosamente Estela Marina Achille
________________________________
"Mi piace""Mi piace"
Cara Estela,
Grazie a te di cuore ❤
Arrivederci!
"Mi piace""Mi piace"
Eccellente spiegazione, grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Susana, grazie! Dopo le vacanze ce ne saranno altri!!!
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Paolo. Un caro saluto e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Veramente mi è piaciuto! Ringrazio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Stefano!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Mi ho piaciuto molto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adriano, ti è piaciuto? Ne sono felice 🙂
Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Si è molto utile….👍😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Armando!
"Mi piace""Mi piace"
Interesante, ma perché la grammatica italiana è così tanto complicata
E perché si deve insegnare e imparare in questo modo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Jose, se hai dei suggerimenti, fammeli sapere. Cerco di fare post di grammatica, di espressioni idiomatiche, poesia, ecc. Dimmi cosa potrebbe essere interessante per te.
Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"