Ciao a tutti!
Ecco l’ultima novità di Affresco della Lingua Italiana: una pagina totalmente dedicata ai modi di dire (ovviamente non tutti) per aiutarvi ad arricchire il vostro vocabolario quotidiano. Alla fine di ogni sezione, troverete un formulario in cui vi chiedo di suggerirne altri che conoscete e sono si trovano nella nostra lista.
Allora, cliccate sull’immagine sottostante per scoprirne di più!
Buona lettura!
Claudia 💛
Leggete i nostri ultimi post!

L’Indovinello Veronese – un’antica testimonianza della lingua italiana
Ciao a tutti! Negli ultimi giorni, ha fatto un po’ di mente locale per cercare di ricordarmi quale sia stato l’argomento di una delle prime lezioni di letteratura italiana che ho avuto nel primo semestre dell’università. Ecco che mi sono ricordata dell’Indovinello Veronese! Se pareba boves, alba pratalia araba et albo versario teneba, et negroContinua a leggere “L’Indovinello Veronese – un’antica testimonianza della lingua italiana”

Essere un fiore all’occhiello
Ciao a tutti! Conoscete l’espressione “fiore all’occhielo”? L’avete mai sentita o letta da qualche parte? Con l’espressione “all’occhiello” s’intende, in genere, quello praticato sul risvolto (conosciuto anche come bottoniera) sinistro della giacca, adornato con un fiore per dare un tocco di eleganza al vestito, in occasione del matrimonio. Ecco da dove deriva il significato capaceContinua a leggere “Essere un fiore all’occhiello”

Buona Festa della Mamma!
Care mamme di questa pagina, Affresco della Lingua Italiana vi augura una bellissima Festa della Mamma! Per festeggiare questo giorno così speciale, vi propongo delle poesie scritte da alcuni dei più grandi poeti italiani: Le madri non cercano il paradiso(Alda Merini) Le madri non cercano il paradiso,il paradiso io l’ho conosciutoil giorno che ti hoContinua a leggere “Buona Festa della Mamma!”