Ciao a tutti!
Ecco l’ultima novità di Affresco della Lingua Italiana: una pagina totalmente dedicata ai modi di dire (ovviamente non tutti) per aiutarvi ad arricchire il vostro vocabolario quotidiano. Alla fine di ogni sezione, troverete un formulario in cui vi chiedo di suggerirne altri che conoscete e sono si trovano nella nostra lista.
Allora, cliccate sull’immagine sottostante per scoprirne di più!
Buona lettura!
Claudia 💛
Leggete i nostri ultimi post!
Il grandioso Duomo di Milano
Il Duomo di Milano è una maestosa cattedrale gotica situata nel cuore di Milano, progettata da Simone da Orsenigo. Questa maestosa costruzione rappresenta uno dei simboli più importanti della città e attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza e grandiosità. L’edificio si distingue per la sua imponente facciata…
La ricetta degli spaghetti all’amatriciana
Ciao a tutti! La ricetta degli spaghetti all’amatriciana è tipica della regione del Lazio, in particolare del paese di Amatrice. La preparazione tradizionale di questo piatto è piuttosto antica, risalendo almeno al XVII secolo. Inizialmente, la ricetta prevedeva solo guanciale, pecorino, pepe e pasta, ma nel corso degli anni sono stati aggiunti pomodori pelati per…
Buongiorno o buon giorno? Buonanotte o buona notte?
Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi, vedremo quali sono le differenze tra buongiorno/buonanotte e buon giorno/buona notte. Qualcuno può anche dare per scontato che una forma vale l’altra oppure che siano sbagliate quelle analitiche buon giorno e buona notte. Quando si tratta dell’interiezione, possiamo usare sia la forma analitica (separata) sia la forma sintetica (unita): Buongiorno e buonanotte,…