Ciao a tutti!
Ecco l’ultima novità di Affresco della Lingua Italiana: una pagina totalmente dedicata ai modi di dire (ovviamente non tutti) per aiutarvi ad arricchire il vostro vocabolario quotidiano. Alla fine di ogni sezione, troverete un formulario in cui vi chiedo di suggerirne altri che conoscete e sono si trovano nella nostra lista.
Allora, cliccate sull’immagine sottostante per scoprirne di più!
Buona lettura!
Claudia 💛
Leggete i nostri ultimi post!
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
L’arte italiana creò, nei secoli, un linguaggio universale e omogeneo che ispirò artisti, pittori e scultori di tutto il mondo. In alcuni periodi della storia dell’arte mondiale, l’Italia fu il paese artisticamente più all’avanguardia d’Europa sfornando geni come Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Tiziano, Raffaello e tanti altri. Oggi vorrei parlarvi, in particolare, di un pittore…
La punteggiatura della lingua italiana – una visione generale
Ciao a tutti! Nei nostri ultimi due post, abbiamo parlato del punto fermo e della virgola. In questo nuovo post, daremo una visione generale della punteggiatura della lingua italiana, ossia del sistema di segni che serve a riprodurre graficamente, nella lingua scritta, le pause, le interruzioni, gli stati d’animo tipici della lingua parlata. Tuttavia l’uso…
La punteggiatura della lingua italiana – la virgola
Ciao a tutti! Nel nostro nuovo post, dedicato alla punteggiatura della lingua italiana, tratteremo più da vicino alcuni usi di uno dei segni di interruzioni più utilizzati in assoluto: la virgola. La virgola indica un intervallo breve della voce durante la lettura e viene usata nei seguenti casi: a) per dividere le parole, gli elementi di…