Tanti modi per dire che “sono triste”

A chi non è mai capitato di sentirsi triste almeno una volta nella vita? Capita spesso di non sapere nemmeno il motivo della nostra tristezza. In italiano, quando proviamo questa sensazione, diciamo “sono triste”. Tuttavia, ci sono altri modi per dire “quasi la stessa cosa”.

Vediamone alcuni:

Essere malinconico/a

La malinconia è uno stato d’animo intonato a una vaga tristezza: essere in preda alla malinconia; essere malinconico/a

Anche carattere di ciò che suscita tale sentimento: avere la malinconia di un paesaggio, del proprio Paese. Per esempio, io ho la nostalgia del Brasile.

Possiamo anche dire: sono infelice, scontento/a, sconsolato/a, scoraggiato/a, angosciato/a

Tante volte è proprio la solitudine a suscitare in noi il sentimento di profonda tristezza.

Photo by Rafael Barros on Pexels.com

Essere amareggiato/a

amareggiare vuol dire rendere amara una sostanza; in senso figurato “riempire qualcuno di sconforto, rattristarlo”. Quindi, essere amareggiato significa essere rattristato, deluso, addolorato: sono amareggiata e stanca.

Photo by Vadim B on Pexels.com

Altre espressioni che possiamo usare al posto di “sono triste”

ESSERE a terra, giù di corda, giù di tono, d’umore nero, di cattivo umore, dispiaciuto/a, deluso/a, disilluso/a, avvilito/a, affranto/a, costernato/a.

Tuttavia, anche se è un sentimento del tutto naturale, se vi capiterà si sentirvi tristi, la cosa migliore da fare è parlare. Dunque, chiamate un parente o un amico/un’amica e andate a prendere un caffè insieme. A volte è l’unica cosa di cui abbiamo veramente bisogno.

Canva pro

Stupita, stolta, stonata, strana, stupenda. La vita.

(Fabrizio Caramagna)

Vi auguro di essere sempre sereni di avere tanti amici!

Claudia V. Lopes

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: