Ciao a tutti!
Oggi impareremo alcune parti del corpo umano, e chi meglio del David di Michelangelo e della Venere di Botticelli per aiutarci!
Il David è una celebre scultura realizzata in marmo, la cui altezza è di 410 cm, esclusa la base. Michelangelo Buonarroti la costruì tra il 1501 e l’inizio del 1504. La scultura ritrae il famoso eroe biblico nel momento in cui sta per affrontare Golia. Questo capolavoro della scultura mondiale è considerato uno degli emblemi del Rinascimento, nonché il simbolo di Firenze e dell’Italia all’estero. Inoltre, è considerato l’ideale perfetto di bellezza maschile nell’arte. Attualmente la possiamo ammirare nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Ecco alcune parti del corpo!

La Venere di Botticelli, invece, (titolo originale “La nascita della Venere”, di Sandro Botticelli) è considerata il canone di bellezza femminile da sempre, un dipinto realizzato a tempera su tela di lino (172 cm × 278 cm), databile al 1482 – 1485 circa. Insieme a David, è considerata anche un’opera iconica del Rinascimento, l’ideale perfetto di bellezza femminile nell’arte e forse lo sguardo più bello del mondo; la possiamo ammirare presso la Galleria degli Uffizi, Firenze.
Ecco altre parti del corpo della donna! Lo sguardo non è, naturalmente, una parte del corpo, ma ho voluto mettere in evidenza questo particolare di uno dei dipinti più belli di tutti i tempi.
ASCOLTA L’AUDIO!
Alcune espressioni idiomatiche con le parti del corpo
1) andare con i piedi di piombo – essere eccessivamente cauto;
2) costare un occhio della testa – si dice di cosa che ha un valore e un costo elevatissimi;
3) con il cuore in mano – con grande generosità e disponibilità. Anche con sincerità e franchezza, con onestà, riferito a un discorso, un consiglio o simili;
4) ficcare il naso – essere invadenti, curiosi, impiccioni, indiscreti; intromettersi indebitamente nelle faccende altrui;
5) essere nelle braccia di Morfeo – Dormire, soprattutto se profondamente e serenamente. Si usa più che altro in senso scherzoso. Per i Greci, Morfeo era il Dio del sonno e in subordine dei sogni.
Ne conoscete altre?
Ecco David e Venere inseriti nel loro contesto originale!

Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti e con il “mi piace”.
Che bella idea che hai avuto in questo articolo abbinare l’arte per insegnare in Italiano le parti del corpo!!! Molto molto interessante e anche gli esempi ideomatici che hai scritto!!! Tutto davvero stupendo ❣❣❣
Grazie Giusy! Questa è la parte che più mi piace: creare materiale didattico :). E poi l’arte mi piace tantissimo. Un bacione!!!
Buongiorno Claudia, non capisco la parola “imparemo”, vuoi dire impariamo, o impareremo?
Grazie per i tuoi articoli che mi piacciono molto,
Hubert
“impareremo”, ho mangiato una sillaba 🙂
Un abbraccio e grazie della segnalazione.
E una Buona iniziativa, troppo corta; grazie.